Cosa vedere a Open House 2017
Il 6 e 7 maggio torna Open House Roma, evento annuale giunto alla sua sesta edizione, che in un solo week end consente l’apertura gratuita di centinaia di edifici dell’immenso patrimonio architettonico di Roma.
Cosa consigliamo
Per gli appassionati, segnaliamo un interessante percorso architettonico nell’area di Roma Nord-Est per sabato 6 maggio, naturalmente dopo esserci venuti a trovare: anche quest’anno, infatti, officineMAMA è felice di partecipare a questa interessante iniziativa invitando tutti a visitare una delle sue prime realizzazioni: Casa Nomentana. Vi aspettiamo sabato 6 maggio dalle 14,30 alle 19,30 in via Circonvallazione Nomentana 270.

Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione ha sede in una bellissima villa sulla via Nomentana in cui ha vissuto lo stesso Zevi fino al al ´38, quando a seguito delle leggi razziali lascia l´Italia.

Stazione Tiburtina e Stele di Cavour
La grande galleria pedonale costruita sul sedime ferroviario si propone non solo come Stazione-Ponte, ma anche come grande Boulevard urbano coperto, occasione di scambio intermodale, sociale e urbano all’interno del quale galleggiano volumetrie sospese.

Città del Sole
Il vuoto e lo spazio pubblico svolgono un ruolo centrale: come nel tessuto limitrofo del Tiburtino II, lo spazio esterno acquista complessità e ricchezza, invita ad essere percorso e consente di ritrovare in esso l’espressione di valori collettivi ma anche la ricchezza di percorsi individuali.

Campus Universitario Pietralata
Le opere, delle quali il Campus fa parte, e comprendenti anche un mercato rionale, residenze e spazi pubblici, rientrano nel Programma PRUSST Asse Tiburtino, destinato al recupero di spazi pubblici e servizi per la collettività.
Credits immagine: Andrea Jemolo

Casa Nomentana
L’impianto dell’epoca è stato riveduto per le esigenze di una famiglia moderna con un soggiorno ospitale comunicante con la cucina e una zona notte molto privata.
Questi invece i siti che consigliamo all’interno della città per domenica 7 maggio.

1880 Atypical Rooms – Exclusive guesthouse in the heart of Rome
Ogni intervento strutturale svela le caratteristiche proprie del fabbricato, le travi in ferro, le voltine in mattoni, le putrelle dei solai, le murature in mattoni a faccia vista si mostrano quali elementi essenziali della composizione spaziale.

Casa Trasfromista
40 mq ca: un comodo bilocale per una coppia, ma anche uno studio di progetti di sviluppo con affaccio sul parco, all’evenienza capace di ospitare riunioni di lavoro o cene con una dozzina di commensali e di riservare una piccola camera ai graditi ospiti internazionali.

Stamperie 152_Luxury apartments
Il fulcro dell’intero complesso e rappresentato da una corte interna con alberi, arbusti, acqua e pareti verdi, realizzata con materiali tradizionali lapidei e il ferro, mentre su una parete scorre dell’acqua che ricade in una piccola vasca acciottolata.
Credits immagine: Moreno Maggi

Loft a Campo di Fiori “Co55”
Il cemento delle travi e dei pilastri è stato volutamente portato a nudo dando una connotazione industriale, mitigata dalla posa delle plance di rovere naturale a terra; in questo dialogo-contrasto le pareti pastellate fungono da elemento di raccordo.

Palazzo della Civiltà Italiana – Sede Fendi
La presenza di FENDI in una struttura storica di questo calibro rispecchia la volontà della Maison di rendere omaggio al proprio patrimonio e, allo stesso tempo, di rivolgere lo sguardo verso il futuro.
Credits immagine: Fendi
Cos’è Open House?
La peculiarità di Open House è che, a differenza di iniziative simili, rivolge particolare attenzione oltre che al patrimonio storico, anche e soprattutto a quello moderno e contemporaneo, aprendo alla visita anche i cantieri della città in trasformazione.
Il fitto programma è suddiviso in 5 aree tematiche: Città della conoscenza, Attraversare la storia, Architettura del quotidiano, Abitare, Factory e produzione creativa.
Le visite guidate gratuite, sono effettuate dai progettisti stessi, dai cultori dell’architettura, dagli studenti delle tre Facoltà di Roma, IED e Accademia di Belle Arti di Roma e dai volontari Touring Club Italiano.
I tour pedonali e ciclabili, più i numerosi eventi speciali permetteranno ai cittadini di scoprire il patrimonio nascosto della Capitale: quegli spazi che per la loro quotidiana funzione o per mancanza di occasioni non sono aperti alla fruizione pubblica.