Tutto è Paesaggio! Il Festival del Verde e del Paesaggio 2017 a Roma
Concepire lo spazio della propria vita, sia privata che all’interno di una comunità organizzata urbana, come un unico percorso di cui tutti siamo artefici è il concetto ispiratore delle città del futuro. Un futuro che non può non includere le aree verdi e gli spazi esterni in un concetto dinamico e partecipato di riqualificazione urbana.
Arredare la propria casa, la propria terrazza o giardino o balcone con cura e attenzione, significa farlo poi nel proprio quartiere, nella propria città, anche per recuperare ai nostri occhi quel verde orami smarrito.
Il Festival del Verde e del Paesaggio, che si è svolto a Roma dal 13 al 15 maggio all’Auditorium Parco della Musica, ha lanciato questo messaggio non solo agli addetti ai lavori, ma alla gente comune, alle famiglie, ai bambini, alle generazioni del futuro che ci piacerebbero fossero educate al bello collettivo e sostenibile.
Anche quest’anno il Festival ha offerto spunti interessanti e nuovi trend green del settore, sia per grandi arredi urbani che per soluzioni private fino al più piccolo balcone. Dai giardini verticali, agli angoli di garden design e proposte verdi di schermature, balaustre e arredi per esterni, fino alle più semplici ma molto interessanti idee come il “wegarden” – il giardino su ruote, ossia un mobile anche solo temporaneo per arredare spazi spogli, ovunque serva e a seconda delle necessità, piccolo o anche più consistente, come i due prototipi esposti realizzati con container recuperati.
Suggestivo e favoleggiante il Bosco per Roma (120 piante autoctone) messo in scena nella Cavea dell’Auditorium; un’istallazione che fonde la dimensione architettonica, artificiale e cittadina con quella naturale, richiamando l’attenzione sul ruolo “chiave” che giocano gli alberi negli spazi urbani; l’intento degli organizzatori è di ripiantare il bosco in uno spazio urbano della Capitale per rigenerare un quartiere o un parco nella città.
Infine non tralasciamo di elencare gli sguardi sulle bellissime essenze, piante e fiori proposte dai vivai con le loro composizioni magnifiche.
Bilancio quindi molto positivo per l’edizione 2017 che ci ha lasciato spunti interessanti e molto “green” nel cuore, di sicura ispirazione per le nostre realizzazioni.